Tutte le principali notizie dal sito di Federprivacy
- Online il n.1/2025 del magazine Privacy News dedicato alle criticità di app e tool di AI in azienda Aprile 12, 2025È disponibile il nuovo numero della rivista “Privacy News”, dedicato alle criticità di app e tool di intelligenza artificiale in azienda. Il rapporto “Enterprise GenAI Security Report 2025”, pubblicato da LayerX Security, ha infatti evidenziato che l’89% di app e tool di intelligenza artificiale generativa utilizzate dai dipendenti è fuori dal controllo delle aziende. Circa […]Federprivacy
- Già 700 prenotazioni per il Privacy Day Forum 2025 Aprile 12, 2025Di recente, il G7 dei Garanti privacy tenutosi a Roma 9 all’11 ottobre 2024, ha messo in evidenza la necessità di "porre al centro la libera e responsabile circolazione dei dati, le tecnologie emergenti, l’attuazione di una cooperazione internazionale che miri a stabilire nuove regole di ingaggio a livello globale per garantire un’Innovazione sostenibile, inclusiva, […]Federprivacy
- La posizione della Corte UE su email marketing e protezione dati: la Direttiva ePrivacy prevale sul GDPR? Aprile 11, 2025Il 27 marzo 2025 l’Avvocato Generale della Corte di Giustizia UE ha presentato le proprie conclusioni nella causa C 654/23, riguardante l’obbligo di consenso per l’utilizzo di indirizzi email ottenuti in precedenza, ai fini di marketing diretto da parte della stessa azienda. Il caso ruota attorno all’applicabilità dell’art. 13, par. 2, della Direttiva ePrivacy (2002/58/CE), […]Federprivacy
- In vendita online recapiti di milioni di persone, il Garante Privacy apre un'istruttoria nei confronti di lusha Aprile 9, 2025Il Garante per la protezione dei dati personali ha inviato una richiesta di informazioni a Lusha Systems Inc, una società statunitense che tramite la sua piattaforma online offre alle aziende informazioni “arricchite” per trovare o verificare, tra gli altri, indirizzi e-mail e numeri di telefono fisso e mobile. La piattaforma risulta accessibile anche dall’Italia e […]Federprivacy
- La tecnica del close reading applicata alla protezione dei dati: l’uso da parte del Data Protection Officer Aprile 7, 2025Il close reading è una tecnica di analisi testuale che prevede un esame approfondito e meticoloso di un testo, prestando particolare attenzione ai dettagli linguistici, stilistici, retorici e strutturali; si applica per mettere a fuoco dettagli, significati impliciti e sfumature. Il close reading si è sviluppato principalmente nell'ambito della critica letteraria, in particolare con il […]Monica Perego
- «Per favore, vota per mia nipote per farle vincere la borsa di studio»: nuova truffa su WhatsApp che ruba i dati della rubrica Aprile 5, 2025Dopo quella del “falso curriculum” una nuova truffa imperversa sui telefonini, questa volta via Whatsapp. Occorre fare attenzione, perché in questo caso il messaggio arriva da un amico che abbiamo in rubrica e non da un numero sconosciuto: Nel messaggio, viene fatto riferimento a una giovanissima ballerina (con tanto di foto prelevata dal web) che […]Federprivacy
- Il Tribunale di Roma sospende la sanzione da 15 milioni di euro irrogata dal Garante a OpenAI per le violazioni della privacy di ChatGPT Aprile 5, 2025Sospesa la sanzione di 15 milioni di euro irrogata dal Garante per la privacy alla società statunitense OpenAI, che ha sviluppato e gestisce ChatGPT. Il Tribunale di Roma, con ordinanza del 21 marzo 2025, resa nel procedimento n. 4785/2025, ha infatti disposto la sospensione cautelare del provvedimento sanzionatorio, subordinatamente alla prestazione di una cauzione. È […]Federprivacy
- Usa: +26% di denunce per furti di identità collegati alle dichiarazioni dei redditi Aprile 5, 2025L’FBI ha avvertito le persone che hanno presentato la denuncia dei redditi per pagare le tasse negli Stati Uniti di prestare attenzione ai criminali che presentano richieste di rimborso e di incentivi fraudolente a loro nome. Il Federal Bureau of Investigations Internet Crime Complaint Center (IC3) dichiara infatti di aver rilevato un aumento del 26% […]Federprivacy
- L’intelligenza artificiale per una società digitale etica: costruire fiducia attraverso un approccio umano Aprile 4, 2025Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale (IA) ha rivoluzionato la nostra società, trasformando il modo in cui viviamo, lavoriamo e interagiamo. Tuttavia, per garantire che l’IA contribuisca positivamente allo sviluppo della società digitale, è fondamentale adottare un approccio incentrato sulla dimensione umana, capace di instaurare un clima di fiducia tra tecnologia e cittadini. In questo contesto, […]Elena Maderna
- La nozione di impresa nel GDPR alla luce delle ultime pronunce della Corte di Giustizia dell’UE Aprile 4, 2025La recente sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea (C-838/23), depositata il 13 febbraio 2025, offre l’opportunità di approfondire gli effetti applicativi della nozione di impresa, sviluppata dalla giurisprudenza unionale nell’ambito del diritto antitrust, in materia di GDPR. {show usergrouplevels="Registered,Author,Editor,Sostenitori"}La sentenza oggetto di esame è stata adottata in occasione di un procedimento penale avviato in […]Federprivacy
- TikTok, in arrivo sanzione da oltre mezzo miliardo di euro per violazione del GDPR Aprile 4, 2025Nelle prossime settimane TikTok riceverà una sanzione di oltre 500 milioni di euro per violazione del GDPR dalla Data Protection Commission (DPC) dell’Irlanda. A darlo per certo è Bloomberg. Anche se la somma esatta e la data di pubblicazione della decisione non sono ancora note e potrebbero subire qualche variazione, secondo l’agenzia di stampa la […]Federprivacy
- Giusta la sanzione per violazione della privacy all’azienda sanitaria che classificava i pazienti riguardo al rischio di complicanze da Covid-19 Aprile 4, 2025È legittima la sanzione del Garante della privacy irrogata nei confronti di un ente pubblico sanitario regionale per illecito trattamento di dati personali “in chiaro” (cioè associati ai dati identificativi degli interessati) di pazienti contenuti nelle banche dati aziendali e nel fascicolo sanitario elettronico (FSE) in violazione degli artt. 5, 9, 14 e 35 del […]Federprivacy
- Online «A proposito di privacy», il podcast del Garante per aiutare cittadini e imprese a comprendere il valore dei dati personali Aprile 3, 2025È online “A proposito di privacy”, il podcast del Garante per la protezione dei dati personali, ideato per aiutare cittadini, imprese e istituzioni a comprendere il valore dei dati personali e l’importanza della loro tutela. In ogni puntata un tema diverso: dalla cybersecurity all’intelligenza artificiale, dall’oblio oncologico ai diritti dei minori online. Un modo nuovo […]Federprivacy
- Il GDPR verso una revisione in nome della semplificazione per favorire la competitività delle imprese Aprile 3, 2025Sembra che il GDPR sia pronto per una revisione da parte di Bruxelles, a partire da maggio 2025, in nome della semplificazione. L’obiettivo è quello di favorire la competitività del settore tech made-in-EU, soprattutto nei confronti di Stati Uniti e Cina, nonché di semplificare gli adempimenti per le PMI. (Nella foto: Stefano Gazzella Consulente Privacy […]Stefano Gazzella
- Catena di supermercati sperimenta il riconoscimento facciale per scovare ladri e individui pericolosi nei propri punti vendita Aprile 2, 2025Nel Regno Unito la catena di supermercati Asda avvia una sperimentazione di due mesi per scovare ladri e e individui pericolosi installando un sistema dotato di tecnologia di riconoscimento facciale in cinque negozi del Greater Manchester, tra cui Ashton, Chadderton, Harpurhey, Eastlands e Trafford Park. Secondo quanto riporta un comunicato della stessa Asda, la tecnologia, integrata […]Federprivacy
- Hacker dichiara di aver violato Oracle Cloud e per dimostrarlo mette in vendita i dati degli utenti, ma l'azienda americana smentisce Aprile 2, 2025Una situazione controversia su un presunto data breach è sorta su Oracle dopo che nei giorni scorsi un hacker ha affermato di aver violato l’infrastruttura cloud dell’azienda americana e di essere riuscito ad esfiltrare dati sensibili. Sebbene Oracle abbia negato qualsiasi violazione, alcuni ricercatori di sicurezza informatica sostengono che le prove disponibili suggeriscano il contrario. […]Federprivacy
- L'intelligenza artificiale nelle pmi Italiane: navigare in acque sicure tra promesse e insidie grazie alla bussola del Gdpr Aprile 2, 2025L'intelligenza artificiale sta rapidamente trasformando il panorama aziendale globale, e le piccole e medie imprese (PMI) italiane si trovano di fronte a un bivio cruciale. Sebbene da alcune fonti pubbliche emerga che nel 2024 il tasso di adozione dell'IA nelle PMI si attesti ancora a un modesto 7.7%, significativamente inferiore al 24.1% delle grandi imprese, […]Felice Amelia
- L'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale assume 24 coordinatori a tempo indeterminato Aprile 2, 2025Al via un nuovo concorso dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) per l’assunzione di personale con orientamento archivistico e per la prevenzione e gestione di incidenti informatici. Le candidature possono essere inviate online entro il 30 aprile 2025. Continua così il rafforzamento dell’ACN, che ha indetto un nuovo concorso per 24 coordinatori da assumere a […]Federprivacy
- Body cam a prova di privacy per il personale di sicurezza delle ferrovie Aprile 1, 2025In Liguria prende il via la sperimentazione delle bodycam per gli operatori di Fs Security (Gruppo FS Italiane). Per i prossimi quattro mesi, dieci dispositivi saranno messi a disposizione del personale, con l'obiettivo di migliorare la sicurezza e proteggere sia i lavoratori che i passeggeri nelle stazioni e sui principali percorsi ferroviari della regione. L'iniziativa, […]Federprivacy
- Violata la piattaforma di e-commerce ePrice: dati personali di 6.8 milioni di clienti in vendita sul dark web Aprile 1, 2025Un grave attacco informatico ha colpito ePrice, storica piattaforma italiana di e-commerce dedicata all'elettronica. L'episodio, emerso negli scorsi giorni, minaccia di compromettere i dati personali di circa 6,8 milioni di clienti accumulati in quasi due decenni di attività. La violazione, scoperta non dall'azienda stessa ma dall'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, rappresenta uno dei più significativi […]Federprivacy